Il calendario delle iniziative viene aggiornato periodicamente ed è oggetto di comunicazione via mail a tutti i soci.
A seguire viene inviata mail tecnico-organizzativa a tutti quelli che avranno espresso interesse a partecipare al singolo evento.
25.03.2020 - Ore 20.00
Roma Teatro Dell'Opera Teatro Costanzi
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma. Musica di Giacomo Puccini Dramma lirico in tre atti e cinque quadri Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni *DIRETTORE Alejo Pérez* *REGIA, SCENE, COSTUMI Ai Weiwei* *INTERPRETI: TURANDOT Anna Pirozzi -L’IMPERATORE ALTOUM Carlo Bosi -TIMUR Antonio Di Matteo- IL PRINCIPE IGNOTO (CALAF) Gregory Kunde - -LIÚ Francesca Dotto-PING Alessio Verna- -PANG Francesco Pittari-PONG Pietro Picone--UN MANDARINO Andrii Ganchuk- -IL PRINCIPE DI PERSIA Chao Hsin- *La notizia del debutto dell’ artista come regista di un’opera lirica è di qualche mese fa ed è stato lo stesso artista cinese a motivarla. ‘‘Non avrei accettato l’invito ad occuparmi di una regia lirica – ha spiegato Ai Weiwei - perché mi sento piuttosto lontano dalla musica. Due sono gli aspetti che però mi hanno convinto. Uno generale, perché credo che l’opera racconti la contemporaneità, i problemi culturali e politici di oggi narrati, in questo caso, attraverso Turandot. L’altro motivo per cui sono legato proprio a quest’opera è che circa 30 anni fa mio fratello ed io eravamo a New York, giovani e squattrinati studenti. C’era un’occasione di fare le comparse al Met: l’opera era la Turandot, regia di Zeffirelli. E questo me la rende familiare”.*
23.03.2020 - Ore 21.00
BOLOGNA TEATRO DUSE
Lo spettacolo propone un viaggio che parte da Itaca e attraversa le storie, i luoghi di tanti personaggi del teatro e del cinema, disegnando uno spazio denso di emozioni e di sogni che prenderanno forma e azione. «Un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che è l'eroe di Omero ma anche di Dante, Pascoli, D'Annunzio, Joyce. Nel testo scorrono le storie di vari personaggi in una sorta di fusione e scambio di emozioni, immagini, pensieri». Durata : 80 min. Musiche e regia DAVIDE CAVUTI
17.02.2020 - Ore 20.30
BOLOGNA
Julian Rachlin direttore e solista . Programma Concerto Sinfonico: *Overture da " Le creature di Prometeo" Beethoven-* * -Concerto per violino ed Orchestra N.3 in Sol Maggiore K 126 Mozart-* *-Sinfonia N.6 in Fa Maggiore op.68 "Pastorale" Beethoven-* Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Julian Rachlin violinista, violista e direttore d’orchestra, è uno dei musicisti più brillanti e apprezzati nel nostro tempo. Nel corso dei suoi primi anni di carriera si è esibito come solista insieme alle orchestre più prestigiose e ai più grandi direttori. Si è recentemente imposto come direttore di grande successo, apprezzato per lo stile dinamico e le interpretazioni vibranti, forte di una presenza sempre maggiore sui palcoscenici internazionali. È Direttore ospite principale della Royal Northern Sinfonia, dell’Orchestra Filarmonica di Turku e dell’Orchestra Sinfonica di Kristiansand.
Conferenze di approfondimento sugli spettacoli in cartellone al Teatro Comunale Luciano Pavarotti
07.05.2020 - Ore 18
Ridotto del Teatro Comunale Luciano Pavarotti
Gli autori presentano CROSSOPERA di L.Cinque(Italia),V.Ruckebier(Austria),J.Mitrusic Djeric(Serbia)
Conferenze di approfondimento sugli spettacoli in cartellone al Teatro Comunale Luciano Pavarotti
02.04.2020 - Ore 18
Ridotto del Teatro Comunale Luciano Pavarotti
Giovanni Bietti presenta Pelléas et Mélisande di C.Debussy
Conferenze di approfondimento sugli spettacoli in cartellone al Teatro Comunale Luciano Pavarotti
12.03.2020 - Ore 18
Ridotto del Teatro Comunale Luciano Pavarotti
Susanna Franchi presenta Turandot di G.Puccini